Iscrizione corsi ECM

Iscrivetevi subito ai corsi ECM e alla parte hands on!

Quest’anno il Comitato Scientifico Educazionale ha introdotto un’importante novità: ai corsi ECM gratuiti sarà affiancata una parte hands on nella quale i corsisti interessati (e i primi ad essersi prenotati dato il numero chiuso) potranno esercitarsi direttamente su simulatori messi a disposizione dalle aziende, sotto la guida attenta dei docenti che fungeranno da tutors.
Compilate quindi il form di iscrizione e prenotatevi anche per la parte hands on.
I corsi sono accreditati per 100 partecipanti mentre per la parte hands on i numeri variano a seconda del corso . La parte hands on non darà ulteriori punti di credito ECM.
Non perdete tempo, rompete gli indugi e pre-iscrivetevi! La preiscrizione dovrà essere confermata dall’iscrizione al congresso.

Le iscrizioni verranno accettate in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per l’acquisizione dei Crediti ECM (sarà accreditata solo la parte teorica dei corsi con il n. di 3,5  crediti per singolo corso)  è necessario partecipare nella misura del 100% ai lavori scientifici previsti per ogni Corso.
[contact-form-7 id=”160″ title=”Iscrizione corsi ECM”]

CORSI ECM

scarica il programma in formato PDF


DOMENICA 22 MAGGIO

10.30 – 13.30

CALCOLOSI RENO-URETERALE
Direttori: F. Germinale, L. D’Arrigo
Docenti: A. Frattini , E. Di Grazia
Focus–on introduttivo
Parametri che condizionano le scelte terapeutiche; anatomia della via escretrice, caratteristiche del calcolo, fattori economici. L. D’Arrigo
Le fonti per la litotrissia
Come scegliere la giusta energia ed adottare il giusto setting. L. D’Arrigo
L’URS e la RIRS: dall’accesso alla litolapassi passando per la litotrissia. E. Di Grazia
Trattamento percutaneo
Organizzazione della sala, materiali mono e poliuso, posizione del paziente, puntura, dilatazione, nefroscopia rigida e flessibile. A. Frattini
Novità tecnologiche: Polyscope , Mini e Microperc. F. Germinale

SIMULAZIONE ROBOTICA ED HANDS-ON TRAINING CON CERTIFICAZIONE FIRST
Direttori: S. Guaglianone, G. Simone

Docenti: L. Cindolo, A.Gallina, R. Falabella
Il training alla prostatectomia radicale robotica: background laparoscopico, simulazione, chirurgia su cadavere e tutoraggio. S. Guaglianone
Preservazione dei ligamenti pubo-prostatici, del complesso venoso dorsale del pene e del collo vescicale. A. Gallina
La fascia pelvica, i gradi di nerve sparing e la dissezione atermica. L. Cindolo
Anastomosi vescico-uretrale, ricostruzione muscolo-fasciale posteriore (punto di Rocco e altri) e ricostruzione completa (posteriore e anteriore). R. Falabella
Il corso FIRST e gli esercizi al simulatore. G. Simone

APPROCCIO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO AI NMIBC
Direttori: A. Naselli, M. Caponera
Docenti: M. Fedelini, M. Simone
Storia naturale neoplasie vescicale non invasiva
impatto sulla sopravvivenza e la qualità di vita. M.Simone
Basso grado: sorveglianza attiva, folgorazione ambulatoriale. M. Caponera
Alto grado: quando anticipare la cistectomia, è possibile evitare la cistectomia ? A. Naselli
Ruolo dei markers nelle neoplasie di alto grado. M. Caponera
La TUR standard, si può migliorare (good TUR/training) ? A. Naselli
Innovazioni tecnologiche per migliorare la TUR
-en bloc. A. Naselli
-Spiess/NBI/PDD. M. Fedelini, G. Simone
Dopo la TUR : chemioterapia immediata PRO e CONTRO. M. Simone

MARTEDI’ 24 MAGGIO
14.00 – 17.00

CHIRURGIA RENALE LAPAROSCOPICA
Responsabile scientifico e coordinatore: R. Sanseverino
Direttore parte teorica: A.Celia
Direttore hands on training: D. Veneziano
Docenti: A.Galfano, F.Greco, U. Di Mauro
Dall’illuminatore a candela alle prime laparoscopie operative
Principi base e strumentazione:
– La colonna laparoscopica
– Trasmissione luminosa e acquisizione d’immagine
– Sistemi di aspirazione e lavaggio
– Energie semplici e maggiori
– Porta-aghi e suturatrici
– Struentazione complementare
Aspetti anestesiologici e fisiologici
Trocars, modalità di accesso e razionali di posizionamento porte
La nefrectomia radicale laparoscopica: i suoi step, l’evoluzione, i diversi approcci chirurgici:
– aggressione diretta all’ilo
– nefrectomia ascendente (sec. Clayman)
– nefrectomia discendente (sec. Tunc)
– nefrectomia single port
Prepararsi correttamente alla prima nefrectomia laparoscopica: la valenza dell’hands-on training
L’esame EBLUS: come iscriversi e dove prendervi parte.

TUTTO SULLA FUSION BIOPSY
Direttori: A. Fandella, V. Panebianco
Docenti: P. Consonni, P. Pepe, M. Raggio
Presentazione del corso: A. Fandella, V. Panebianco
La risonanza magnetica multiparametrica (mMRI): cosa ci può dare nella fase pre-diagnostica? Come farla eseguire? Falsi positivi e falsi negativi come evitarli? La zona di transizione come analizzarla alla mMRI? V. Panebianco
Cosa Cambia nella
a)selezione dei pazienti
b) preparazione e profilassi antibiotica
c) strumentario
d) raccolta dei campioni
e) complicanze a breve e lungo termine?
“Fusione” tra immagini mMRI ed ecografia esiste uno spazio per la “fusion cognitiva”. A. Fandella
La fusion con biopsia transrettale. M. Raggio
La fusion e la biopsia transperineale. P. Pepe
Re biopsia : cosa ha cambiato la mMRI? MRI e biopsia nella sorveglianza attiva. P. Consonni

LASER E IPB
Direttori: I. Vavassori, A. Giacobbe
Docenti: G. Ferrari, G. Saredi
Presentazione del corso: I. Vavassori, A. Giacobbe
La fisica dei laser. A. Giacobbe
Laser Thullium: note di tecnica, risultati, complicanze. G. Saredi
Laser Green light: note di tecnica, risultati, complicanze. G. Ferrari
Laser Holmio: note di tecnica, risultati, complicanze. I. Vavassori
Tecniche a confronto: indicazioni. G. Saredi, G. Ferrari, I. Vavassori